OggettoVenafro, Cattedrale, quattro elementi di un fregio a girali acantini
Luogo di conservazioneVenafro
Luogo di reimpiegoVenafro
Luogo di provenienzaVenafro
Collocazione attuale

(a,b): reimpiegati all'esterno dell'abside centrale della cattedrale all'altezza della nona assise; (c, d): reimpiegati nell'abside sinistro (sempre in nona assise), ma non contigui.

Prima attestazione
Materiale
Dimensioni
Stato di conservazione
Cronologiaetà claudia
Descrizione

Un architrave a due fasce  molto basso è sormontato da un fregio decorato da un tralcio acantino; una gola rovescia segna il passaggio dall'architrave al fregio.

Il serto vegetale si articola in un movimento sinusoidale piuttosto ampio generando tralci minori desinenti in inflorescenze, mentre sottili germogli, come viticci dalla caratteristica forma a "s", si sviluppano tra lo stelo principale e quello secondario. La brattea è costituita da una sola foglia (asimmetrica) che abbraccia lateralmente il tralcio, mentre le digitazioni sono rese con incisioni oblique di trapano così da restituire alla foglia un profilo frastagliato.

Lo schema del tralcio (brattea di profilo con gli apici piegati all'esterno,  presenza dei viticci) e lo stile di esecuzione conducono a sostenere una datazione all'età claudia (Schörner 1995, 182). 

Il fregio, del quale sono stati reimpiegati quattro blocchi, doveva appartenere a un monumento funerario a pianta circolare di medie dimensioni, la cui tipologia si può ricostruire come un tumulo o una tholos su un dado di base, soluzioni entrambe compatibili sia dal punto di vista metrologico sia con la cronologia proposta per il fregio. 

Immagine
Famiglie e persone
Collezioni di antichità
Note
Fonti iconografiche
Rilievi
Fonti e documenti
Bibliografia

Diebner: Sylvia Diebner, Aesernia-Venafrum . Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979, 281-282, Vf 82 d,e.

 

Maschek 2008: Maschek 2008: Dominik Maschek, Neue Überlegungen zur Produktionsdynamik und kulturhistorischen Bedeutung mittelitalischer Rankenornamentik des ersten Jahrhunderts vor Christus, RM 114, 2008, pp. 99-175.

 

Schörner 1995: Günther Schörner, Römische Rankenfriese.Untersuchungen zur Baudekoration der späten Republik und der frühen und mittleren Kaiserzeit im Westen des Imperium Romanum, Mainz 1995, 182, kat. 310 a-d, tav. 42, 7-10.

Allegati
Link esterni
SchedatoreStefania Tuccinardi
Data di compilazione03/05/2016 01:02:09
Data ultima revisione03/05/2016 01:18:38
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Reperto Archeologico/577